cover-jumbo

La Vita in Sinapsys

Sinapsys protagonista all’Innovation Day 2025 di ELIS

30 Settembre 2025

Innovation Day 2025: dalla digital transformation all’impatto sociale

Il 25 settembre, il Campus ELIS di Roma ha ospitato l’edizione 2025 dell’Innovation Day, l’evento di ELIS Innovation HUB che ogni anno riunisce imprese, startup, istituzioni e giovani talenti per confrontarsi sulle sfide della digital transformation e sul valore sociale dell’innovazione.

«L’innovazione, fondamentale, ma è in fondo uno uno strumento al servizio di una trasformazione più grande – ha spiegato il CEO ELIS Pietro Cum in una nota diffusa da ELIS –  E la trasformazione riguarda certamente i processi, l’organizzazione, il posizionamento sul mercato, la creazione di vantaggio competitivo. Ma riguarda soprattutto le persone».

Collaborazione tra persone – come ha sottolineato il Managing Director ELIS Innovation Hub Luigi de Costanzo – che permette di «unire la spinta della digital transformation alla responsabilità sociale, generando un impatto che dal business si estende alla società. Il nostro compito – ha aggiunto – è accompagnare la transizione tecnica e umana, aiutando le imprese a innovare e costruire valore non solo per se stesse, ma per la società intera».

Anche Sinapsys ha preso parte a questa giornata di incontro e coprogettazione: il nostro AD Alessandro Carellario è stato chiamato a far parte dell’EIH Executive Project Board, il nuovo tavolo di lavoro strategico che riunisce CEO e C-level delle aziende del Consorzio ELIS per definire le priorità progettuali del 2026 in ambiti come AI Transformation, Future Workforce, Customer Experience, Cybersecurity e Data Intelligence.

«Siamo fortemente convinti che l’innovazione sia una responsabilità condivisa: non riguarda solo la tecnologia  – ha commentato Alessandro Carellario, AD di Sinapsys -, ma il modo in cui imprese, istituzioni e persone collaborano per generare valore sostenibile. Partecipare attivamente alle iniziative di ELIS e contribuire al nuovo Executive Project Board significa avere l’opportunità di mettere questa visione in pratica, confrontandoci con altre realtà di eccellenza per costruire insieme le priorità strategiche che guideranno la trasformazione digitale dei prossimi anni».

Project Work: la formazione che anticipa il lavoro

Tra i protagonisti dell’Innovation Day ci sono stati anche gli studenti del Corso Ingegneria Digitale ELIS, iniziativa che unisce la laurea triennale in Ingegneria Informatica del Politecnico di Milano con un percorso di esperienza diretta all’interno delle aziende del Consorzio.

Sono stati presentati 74 Project Work, sviluppati in collaborazione con manager e referenti aziendali, attraverso 12 mesi di stage distribuiti nei tre anni del corso. Un modello che permette ai giovani innovatori di trasformare le competenze acquisite a lezione in esperienze concrete di innovazione.

Il contributo di Sinapsys: il nuovo SDS per La Sapienza

Tra questi, anche il progetto dedicato al nuovo Sistema della Didattica e degli Studenti (SDS) per La Sapienza Università di Roma, presentato da Elisabetta Rocca, Chief at PAC & Education Division di Sinapsys, insieme al racconto dell’esperienza di Fabio Bosco, studente del Corso Ingegneria Digitale ELIS che ha collaborato al progetto durante il suo Project Work in azienda, sotto la guida di Valerio Paone, software engineer di Sinapsys.

Il nuovo SDS rappresenta per Sinapsys una sfida ambiziosa e strategica: la creazione di un sistema informativo unico, moderno e integrato a supporto dell’intero percorso universitario degli studenti e delle attività legate alla didattica e alla gestione amministrativa. Un progetto di trasformazione digitale che tocca il più grande ateneo d’Europa e uno dei più antichi al mondo.

«Grazie a questa esperienza, Fabio ha avuto l’opportunità di contribuire in prima persona a un progetto di grande impatto – ha spiegato Elisabetta Rocca -. trasformando un percorso formativo in un trampolino verso il mondo del lavoro. Dopo il Project Work, infatti, è stato ufficialmente assunto in Sinapsys, a conferma del valore di un modello che unisce formazione, innovazione e inserimento professionale».

Imprese e giovani talenti per generare futuro

L’Innovation Day 2025 si è chiuso con due momenti simbolici: la premiazione delle imprese partner 2024-2025, tra cui Sinapsys, a riconoscimento dell’impegno e della collaborazione nell’ambito del Consorzio ELIS, e la celebration dei laureati 2025 del Corso Ingegneria Digitale, culminata con il tradizionale lancio del tocco.

Un finale che ha sottolineato ancora una volta il valore di un ecosistema dove imprese e giovani talenti crescono insieme, generando futuro.

Crediti foto: © ELIS – Innovation Day 2025

Potrebbe interessarti anche