cover-jumbo

La Vita in Sinapsys

Materie STEM e divari di genere: Sinapsys in aula a Rende per Girls Code It Better

31 Gennaio 2025

Ragazze e STEM: il ruolo fondamentale della formazione

Favorire una cultura inclusiva che incoraggi l’accesso delle donne alle carriere STEM (Science, Technology, Engineering, Mathematics) attraverso l’adesione a iniziative concrete, mirate a ridurre il divario di genere in questi settori e garantire a tutte e tutti pari opportunità nel mondo del lavoro.

Con questi obiettivi, Sinapsys ha preso parte in aula al corso “Girls Code It Better” presso la Maggioli Academy di Rende.

Un progetto nazionale, quello di GCIB, ideato da Officina Futuro Fondazione W-Group e attivo a Rende grazie alla collaborazione con il Gruppo Maggioli, che si rivolge alle ragazze delle scuole medie con l’obiettivo di avvicinarle alle discipline STEM. Attraverso laboratori pratici e attività formative, le partecipanti sviluppano competenze innovative e imparano a lavorare su project work ispirati agli Obiettivi dell’Agenda 2030, incoraggiando creatività e problem-solving.

Sinapsys a Rende per Girls Code It Better

Durante l’incontro sono intervenute Elisabetta Rocca, Responsabile PAC & Education di Sinapsys, e Gina Mariani, Analista funzionale, raccontando alle studentesse del corso la propria esperienza nel mondo della tecnologia e fornendo spunti per immaginare un futuro professionale in ambito STEM.

«L’inclusione e le pari opportunità sono temi per noi fondamentali – ha spiegato Elisabetta Rocca –. Quando abbiamo ricevuto l’invito di “Girls Code It Better” a partecipare a una delle loro lezioni, insieme ad Anna Barbuto, Responsabile Risorse Umane di Sinapsys, abbiamo subito accolto l’iniziativa con entusiasmo, scegliendo di portare in aula l’esperienza diretta di una giovane collega. Riteniamo essenziale offrire alle ragazze modelli positivi e testimonianze di chi, come Gina, ha già avviato una carriera in un settore spesso considerato non inclusivo. Il nostro obiettivo è incoraggiare a investire sul proprio futuro attraverso lo studio».

Le studentesse del club hanno seguito con attenzione e interesse il loro intervento, rivolgendo anche domande sull’attività svolta da Sinapsys e alcune curiosità legate al settore informatico. 

«Quando qualche anno fa ho intrapreso il mio percorso di studi in Ingegneria Informatica – ha raccontato Gina Marianiavevo tante domande e dubbi che avrei voluto condividere con qualcuno. Oggi sono davvero felice di essere stata qui per rispondere a tutte le curiosità delle ragazze».

«Il mondo dell’informatica offre infinite opportunità lavorative, ma troppo spesso i pregiudizi ci fanno credere che sia un settore esclusivamente maschile – ha concluso Gina Mariani -. Non è affatto così, e aziende come Sinapsys, dove lavoro da due anni, dimostrano concretamente quanto le competenze e la passione verso lo studio non abbiano genere. Per questo è importante iniziare a credere nelle proprie capacità fin da giovani e non lasciarsi frenare da stereotipi ormai superati».

Potrebbe interessarti anche