
La Vita in Sinapsys
La Vita in Sinapsys
17 Aprile 2025
Lo scorso 11 aprile si è svolto a Roma il CEO Meeting di primavera promosso dal Consorzio ELIS, un appuntamento che ha riunito oltre 400 tra Amministratori Delegati, HR Director, rappresentanti di PMI e Università, per riflettere e confrontarsi su progetti di valore sociale e inclusivo. Anche Sinapsys ha partecipato all’incontro, confermando il proprio impegno attivo nella costruzione di un ecosistema imprenditoriale più equo e sostenibile.
L’evento ha visto protagonista il passaggio di testimone tra la nuova Presidente di Turno del Consorzio ELIS Silvia Rovere, Presidente di Poste Italiane, e l’uscente Elena Goitini, Amministratore Delegato di BNL e Responsabile BNP Paribas per l’Italia.
“La nuova Presidenza di Silvia Rovere e di Poste Italiane sarà sicuramente un’occasione preziosa per proseguire nell’attuazione di interventi di sistema, insieme al mondo economico e alle istituzioni – ha dichiarato in una nota Pietro Cum, Amministratore Delegato di ELIS –. Ci muove il desiderio di creare un reale impatto sociale a vantaggio delle persone e per lo sviluppo dei territori in cui operano le aziende del Consorzio”.
Al centro del dibattito il tema del patto tra generazioni in azienda: come affrontare il cambiamento demografico e valorizzare la diversità di competenze, esperienze e culture come leva di crescita condivisa. Per l’occasione, è stato infatti lanciato il progetto “GenerAzione Talento”, che punta a favorire il dialogo intergenerazionale, la valorizzazione delle competenze senior, la fidelizzazione dei giovani, il benessere organizzativo e la diffusione territoriale delle buone pratiche.
«Poste Italiane è pronta a lavorare insieme alle aziende del Consorzio ELIS, per sviluppare iniziative e progetti che ci consentiranno di affrontare le numerose sfide che ci attendono – ha dichiarato durante il CEO Meeting Silvia Rovere –. In Poste lavorano attualmente quattro diverse generazioni che collaborano quotidianamente verso un unico obiettivo. Lavoreremo insieme a tutti i soggetti per dare il nostro contributo alla ricerca di soluzioni in grado di sopperire al fabbisogno di saperi che caratterizza questo tempo, proponendo azioni pragmatiche e innovative».
Sotto la presidenza di turno di Silvia Rovere, verrà infatti promosso “GenerAzione Talento”, progetto che si distingue per un focus inedito: per la prima volta, l’attenzione viene posta in modo specifico sui lavoratori over 55.
L’idea alla base del progetto è quella di favorire un vero patto tra generazioni all’interno delle aziende, riconoscendo il valore e le competenze di tutti, dai più giovani ai più esperti. In un’Italia che ha oggi l’età media più alta d’Europa, diventa fondamentale non solo attrarre nuovi talenti, ma anche coinvolgere attivamente i senior nei processi di cambiamento, innovazione e crescita. Gli over 55, infatti, sono spesso percepiti come una risorsa superata, mentre in realtà possono offrire un bagaglio di know-how, stabilità e soft skills fondamentali per accompagnare e formare le nuove generazioni.
Durante l’incontro sono stati anche condivisi i primi risultati del progetto “Includere per Crescere”, che ha misurato l’impatto sociale di azioni dedicate al reinserimento professionale di circa 500 donne fuoriuscite dal mercato del lavoro a seguito della maternità. Il progetto ha ottenuto un SROI (Social Return on Investment) di 1,87:1, evidenziando un impatto positivo sul benessere familiare, sull’indipendenza economica delle madri e sul gettito fiscale delle aziende coinvolte, e proseguirà con i Career Coaching dedicati alle mamme che puntano a rientrare nel mondo del lavoro.
«Il Semestre di Presidenza è stata un’esperienza umana e professionale che restituisce tanto valore – ha dichiarato Elena Goitini – Porto via con me sia l’energia di un lavoro di squadra entusiasmante e fattivo, sia la concretezza dell’approccio con cui abbiamo sviluppato il nostro progetto. Stanno arrivando i primi importanti risultati, stiamo generando impatto sociale ed economico, e siamo consapevoli che l’iniziativa è stata un esperimento riuscito».
Tra le iniziative parte del progetto “Includere per Crescere”, sta per concludersi anche la formazione di persone con problemi di giustizia che a breve torneranno ad avere una professione, mentre prosegue a Tunisi l’addestramento del personale che troverà impiego nel nostro Paese, in risposta al fabbisogno di imprese del settore edile.
Nel corso della giornata anche momenti formativi per HR e Line Manager delle aziende aderenti al progetto, i quali hanno discusso di bias inconsci nei processi di selezione e gestione del personale: insieme ai formatori di MIDA Sb SpA, i partecipanti hanno appreso alcune tecniche per riconoscerli, affrontarli e ridurne l’impatto nei processi di selezione e gestione delle persone.
La partecipazione al CEO Meeting conferma l’impegno di Sinapsys in ELIS, al fianco di oltre 130 realtà per promuovere insieme una cultura d’impresa sempre più inclusiva, generativa e orientata al futuro.
«Crediamo che l’impresa debba essere un motore di cambiamento sociale, non solo economico. Partecipare a iniziative come queste significa costruire, insieme ad altri attori del sistema, soluzioni concrete per un futuro più equo, valorizzando l’esperienza di ogni generazione. Per Sinapsys, l’inclusione è una opportunità per generare innovazione e senso di appartenenza», ha affermato Alessandro Carellario, Amministratore Delegato di Sinapsys.
Fonte: Elis.org
Foto © ELIS – CEO Meeting Aprile 2025