cover-jumbo

La Vita in Sinapsys

Sanità digitale e prevenzione oncologica: Sinapsys partner del Convegno Nazionale GISCi 2025

7 Ottobre 2025

Il Convegno GISCi, dedicato alla prevenzione del tumore della cervice uterina, è da anni un punto di riferimento per la salute delle donne e per lo sviluppo di strategie sempre più efficaci di screening e diagnosi precoce.

Punto di incontro e confronto tra ricerca, istituzioni e innovazione, l’edizione 2025 del Convegno Nazionale GISCi, tenutasi a Torino il 2 e 3 ottobre, ha visto la comunità scientifica riunita per discutere le nuove prospettive della prevenzione oncologica.

Promosso dal Gruppo Italiano per lo Screening del Cervicocarcinoma, il convegno ha coinvolto esperti e professionisti del settore sanitario in un confronto sui modelli più efficaci e sostenibili di screening. Tra i partner tecnologici anche Sinapsys, che da anni affianca le strutture sanitarie e le amministrazioni pubbliche nei processi di digitalizzazione dei programmi di prevenzione.

Tra i temi centrali del confronto, l’evoluzione verso uno screening personalizzato basato sul rischio individuale, l’introduzione del self-sampling (autoprelievo) e il ruolo crescente dell’intelligenza artificiale nella gestione dei dati clinici.Le sessioni scientifiche hanno inoltre evidenziato l’importanza di armonizzare i protocolli regionali e potenziare i sistemi informativi, per costruire percorsi di prevenzione più efficaci, equi e sostenibili.

Un’occasione per riflettere sull’importanza della prevenzione

La prevenzione rimane la strategia più efficace contro il carcinoma della cervice uterina, un tumore che continua a rappresentare una sfida significativa per la salute delle donne, anche tra le più giovani. In Italia, secondo il rapporto AIOM 2024, si stimano circa 2.382 nuove diagnosi all’anno. Grazie ai programmi di screening per HPV e alla vaccinazione, è possibile individuare precocemente le lesioni pre-neoplastiche, trattarle e ridurre in modo sostanziale la mortalità.

Il carcinoma cervicale è strettamente correlato all’infezione persistente da papillomavirus umano (HPV), in particolare dai tipi ad alto rischio come HPV-16 e HPV-18. Poiché l’infezione può essere asintomatica e l’evoluzione delle lesioni molto lenta, lo screening periodico rappresenta uno strumento imprescindibile per la diagnosi precoce e la tutela della salute pubblica.

La prevenzione rimane la strategia più efficace contro il carcinoma della cervice uterina, un tumore che continua a rappresentare una sfida significativa per la salute delle donne, anche tra le più giovani. Investire in informazione, accessibilità e innovazione significa oggi tutelare il benessere femminile in tutte le fasi della vita.

In questo contesto, la prevenzione si conferma la strategia più efficace contro il carcinoma della cervice uterina – una sfida che richiede sempre più una governance solida dei dati e strumenti digitali in grado di supportare le decisioni cliniche e organizzative.

Sinapsys: partner tecnologico per una prevenzione sempre più digitale

In linea con la propria missione di promuovere una sanità digitale e connessa, Sinapsys supporta le organizzazioni sanitarie nell’evoluzione dei programmi di prevenzione attraverso piattaforme interoperabili e soluzioni di gestione integrata dei dati.

L’approccio della società si fonda sulla creazione di ecosistemi informativi in grado di connettere persone, strutture e processi, migliorando l’efficienza dei flussi, la qualità dei dati e la tempestività delle risposte. Un impegno che contribuisce a rendere la prevenzione sempre più accessibile, sostenibile e orientata al cittadino.

Come sottolinea Gino Origlia, Chief of Healthcare Solutions Division di Sinapsys: «Partecipare al GISCi 2025 è stata per noi un’occasione preziosa per ascoltare, confrontarci e arricchire la nostra roadmap di sviluppo con stimoli concreti, provenienti dalla comunità scientifica. Crediamo che solo il dialogo costante tra competenze cliniche, governance pubblica e innovazione tecnologica possa costruire un ecosistema della prevenzione realmente sostenibile».

La partecipazione al Convegno GISCi 2025 conferma l’impegno di Sinapsys nel promuovere un modello di sanità digitale fondato sulla collaborazione, sull’interoperabilità e sulla valorizzazione dei dati come leva strategica per la salute pubblica.

Potrebbe interessarti anche