cover-jumbo

La Vita in Sinapsys

Rome Future Week 2025: Sinapsys al fianco dei giovani per riscrivere la prevenzione

16 Settembre 2025

“Ascolta, condividi, cura: la prevenzione inizia da piccoli gesti.” È uno dei messaggi del Manifesto della Prevenzione Partecipata, il documento collettivo realizzato dai giovani protagonisti di Next Gen Prevention, l’hackathon ideato da Rome Future Week® con il sostegno della Fondazione MSD, impegnata nella formazione e “attivazione” delle nuove generazioni,  per promuovere in modo originale ed efficace la cultura su temi di salute. 

Ieri alla Casa delle Tecnologie Emergenti di Roma oltre 60 ragazze tra i 18 e i 30 anni  hanno lavorato in team di co-creazione, tracciando così una visione della prevenzione come libertà, equità e responsabilità condivisa: dal diritto universale all’accesso ai servizi psicologici, alla richiesta di comunicazioni sanitarie più affidabili; da campagne social multilingue per includere tutte le comunità a proposte per rafforzare la fiducia tra cittadini e medici; fino a stili di vita più sostenibili e a forme nuove di partecipazione giovanile.

Prevenzione e fattori di rischio: i dati dell’Istituto Superiore di Sanità

A dare avvio all’hackathon è stato l’intervento di Raffaella Bucciardini, Direttrice del Centro Nazionale per la Salute Globale presso l’Istituto Superiore di Sanità, che ha posto l’accento sui principali fattori di rischio modificabili – fumo, alcol, eccesso di peso e sedentarietà – responsabili del 60% del carico di malattie croniche in Italia, secondo i dati presentati nel Piano Nazionale della Prevenzione 2020-2025, redatto dalla Direzione Generale della Prevenzione Sanitaria del Ministero della Salute.

Bucciardini ha sottolineato come tali comportamenti siano fortemente influenzati dai determinanti sociali della salute – condizioni economiche, istruzione, ambiente, reti sociali – e come solo un approccio intersettoriale possa ridurre le disuguaglianze e rendere l’accesso alla prevenzione più equo per tutti.

Giovani e innovazione all’Hackathon Next Gen Prevention

I partecipanti, divisi in gruppi, hanno lavorato su valori chiave della prevenzione: Consapevolezza, Empowerment, Equità, Fiducia, Sostenibilità, Partecipazione. Ogni team è partito da una microstoria ispirata a situazioni reali – dall’accesso ai servizi sanitari alla salute mentale, fino al rapporto di fiducia con i medici – per definire e individuare ostacoli e opportunità, elaborando azioni di risoluzione concrete per migliorare la prevenzione.

Ad affiancare i giovani in questo percorso, tre mentor provenienti da ambiti complementari della prevenzione, dall’innovazione tecnologica alla comunicazione: Marc Chatenier, Energy Industry Consultant; Mario Sacquegna, Project Manager della Divisione Sanità di Sinapsys – società del Gruppo Maggioli specializzata in soluzioni digitali per la sanità; Sara Consalvi, docente di chimica farmaceutica all’Università Link ed esperta di comunicazione sanitaria.

Alessandro Carellario, AD di Sinapsys, ha affermato: «Riteniamo che il pensiero che i giovani riescono a mettere in campo possa essere molto importante per noi per progettare anche le azioni future».

 

Fonte: Nota stampa Rome Future Week®

Potrebbe interessarti anche